Politica aziendale per la qualità, l'ambiente e la sicurezza
La SEFIR srl ha intrapreso la strada del miglioramento continuo per garantire le migliori condizioni di lavoro possibili ai propri dipendenti ed i massimi standard qualitativi in merito all’erogazione dei servizi ai clienti. Per questo ha sentito la necessità di dotarsi di uno strumento completo e metodico per la gestione di aspetti fondamentali quali la sicurezza, la qualità e l’ambiente. Tale strumento è stato identificato nel Sistema di Gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza riferito alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, e ISO 45001.
POLITICA INTEGRATA “QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA”
La SEFIR srl, per continuare ad essere competitiva, rafforzare la sua presenza sul mercato, soddisfare sempre meglio il Cliente, per perseguire i propri obiettivi di sviluppo e per garantire ai propri dipendenti condizioni di lavoro sempre migliori ed improntate alla sicurezza, intende mantenere e migliorare il proprio livello qualitativo, il proprio rapporto con l’Ambiente e il proprio approccio alla sicurezza dei lavoratori, sia dal punto di vista procedurale che di dotazioni.
A tal fine intende perseguire le seguenti linee strategiche, che sono alla base della sua Politica Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza:
- individuazione del proprio contesto operativo
- identificazione e valutazione dei rischi lavorativi
- soddisfazione del Cliente
- rispetto delle Norme vigenti
- prevenzione dei problemi
- identificazione e valutazione dei rischi per il continuo miglioramento dei processi inerenti al contesto identificato;
- gestione e controllo aspetti ambientali
- selezione dei fornitori privilegiando le aziende certificate Iso 9001, 14001 o 45001 e prodotti sostenibili (Bio, Eco friendly o similari)
- gestione e controllo sulla sicurezza con particolare riferimento a quella “stradale”
- possibilità tecnico-economiche
- programmazione ambientale e programmazione della sicurezza
La Direzione conferma il suo impegno a fornire le risorse, l’organizzazione, la formazione ed il supporto per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra.
Tutti i Collaboratori sono chiamati a contribuire al massimo per il corretto funzionamento del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, per il miglioramento continuo e per la prevenzione dei problemi.
I settori su cui si concentra l’attenzione aziendale per la riduzione degli impatti derivanti dagli aspetti ambientali significativi e per la prevenzione degli infortuni sono attualmente i seguenti:
- gestione degli aspetti ambientali;
- monitoraggio attività (offerta, erogazione servizio, manutenzione, ecc);
- formazione e consultazione del personale in materia di qualità, sicurezza e ambiente
Ulteriore impegno finalizzato alla minimizzazione dell’impatto derivante dalle attività svolte è quello di valutare in anticipo, per quanto possibile, gli effetti ambientali e sulla sicurezza derivanti da tutte le nuove attività e dalle variazioni di processo in genere.
OBIETTIVI AZIENDALI
Gli obiettivi strategici illustrati al punto precedente si concretizzano nei seguenti obiettivi operativi:
- per la soddisfazione del Cliente:
- rispetto degli accordi contrattuali;
- puntualità nell’esecuzione dei servizi;
- miglioramento della soddisfazione dei Clienti;
- assistenza al cliente durante le fasi di erogazione e post-erogazione dei servizi;
- per il rispetto delle Norme vigenti:
- rispetto della normativa vigente in materia di ambiente, sicurezza, gestione delle risorse umane, nonché eventuali impegni sottoscritti dall’azienda.
- per la prevenzione dei problemi e per il miglioramento dei processi:
- miglioramento del grado di diffusione e di applicazione del Sistema Qualità-Ambiente-Sicurezza;
- riduzione delle Non Conformità, prevenzione delle criticità;
- ridurre a zero i reclami da parte dei clienti;
- individuare preventivamente le attività aziendali con impatti ambientali significativi;
- riduzione dei costi della «non qualità»;
- ottimizzazione degli indici di efficacia dei processi operativi;
Per la gestione e il controllo aspetti ambientali
- controllare periodicamente e in modo sistematico le proprie prestazioni ambientali ponendo particolare attenzione a quelle inerenti gli aspetti ambientali significativi
- attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire l’inquinamento, dell’acqua , dell’aria e del suolo;
- minimizzare il consumo di energia e di acqua e la produzione dei rifiuti, favorendone il recupero ove possibile;
- a promuovere la responsabilità e la sensibilità dei dipendenti, impegnati ad ogni livello nelle attività aziendale, attraverso idonei programmi di informazione e formazione;
- a privilegiare i fornitori che dimostrano di aver attuato iniziative a favore dell'ambiente ed attenzioni alla salute e sicurezza sul lavoro ;
- Dotarsi di infrastrutture e veicoli con il minor impatto ambientale possibile;
Per la gestione e il controllo sulla sicurezza con particolare riferimento a quella “stradale”
- controllare periodicamente e in modo sistematico le proprie attività, utilizzando indici sugli infortuni e sui sinistri per capire quali sono le aree del processo produttivo da implementare in termini di sicurezza;
- Adottare sistemi di controllo sistematici sui veicoli;
- Adottare misure di verifica della salute psico-fisica del personale viaggiante;
- Mantenere un parco veicoli aggiornato, introducendo mezzi dotati di sistemi di sicurezza attivi;
per le possibilità tecnico-economiche
- raggiungere il miglioramento continuo delle proprie prestazioni con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, purché appropriate ed economicamente applicabili;
per la programmazione ambientale e della sicurezza
- definire gli obiettivi di miglioramento ambientale e della sicurezza per la gestione degli aspetti e delle attività significative.
Data 17/3/2021 La Direzione
Alberto Cammilli